
L’infedeltà è la moda televisiva del momento
28/07/2015, 16:28Il tradimento alla ribalta sociale grazie ai format televisivi
Il 2015 ha visto esplodere il successo dei reality show sul tradimento, sdoganando di fatto un tema finora troppo spesso considerato “sconveniente” e riscoprendone in prima serata l’enorme popolarità e successo di pubblico. A rilevare la forte valenza sociale di questa caduta del tabù infedeltà e della sua riscoperta televisiva è il sito specializzato nel settore della ricerca partner adulteri Incontri-Extraconiugali.com, da sempre attento osservatore dei risvolti sociologici del tema.
Dopo lo scripted-reality “Alta Infedeltà” proposto a partire da marzo di quest’anno da un noto canale tematico e che già aveva riscosso un discreto seguito, ecco l’esplosione di popolarità con l’attualissimo docu-reality “Temptation Island”, che propone in prima serata e su un canale generalista le sue storie di tradimenti con un successo di pubblico senza precedenti per il tema.
I numeri sono d’altronde inequivocabili: oltre 3 milioni di telespettatori medi, quasi il 20% di share, più di 600 mila fan sulla pagina social dedicata al programma, decine di migliaia di cinguettii sulle piattaforme di microblogging con l’hashtag #temptationislandstabilmente al primo posto delle classifiche dei trend in Italia nelle ore successive la trasmissione, certificandone la tendenza e attualità.
Se i picchi di audience testimoniano la vera e propria caduta di un muro, è anche vero che questa eccezionale popolarità può sorprendere solo gli occhi meno attenti e più influenzabili dalle convenzioni sociali: la scappatella è infatti innegabilmente un’abitudine che coinvolge e interessa trasversalmente il pubblico adulto senza distinzioni di genere, età, cultura, ceto sociale o situazione patrimoniale: un argomento che ha quindi tutto per essere mainstream per il grande pubblico.
Questi format televisivi di gran moda raccontano storie di vita al di là dei giudizi sociali e lasciando gli spettatori liberi di farsi la propria idea sulla storia dei protagonisti coinvolti. E evidentemente molto più spesso di quanto si pensi ci si immedesima con il traditore di turno.
“Come spesso accade, anche in questo caso la TV ha anticipato trend e liberato le tematiche sociali soffocate dalle convenzioni e dal bigottismo”, ci spiega il fondatore di Incontri-Extraconiugali.com Alex Fantini, “portando alla luce del sole un vero e proprio universo al tempo stesso nascosto e sotto gli occhi di tutti. È solo questione di tempo prima che si giunga al pieno riconoscimento non solo scientifico, ma anche e soprattutto sociale, del fatto che essere infedeli aiuti a migliorare la qualità della propria vita e persino quella del proprio rapporto di coppia”.
Spesso infatti una relazione stabile sfocia nella ripetitività e nella routine, continua Fantini: “Tradire è uno sfogo salutare, che va appagato per vivere appieno e senza limitazioni”… e c’è da scommettere che la storia d’amore, naturalmente fedifrago, tra tradimento e TV è destinata a continuare ancora a lungo.